Escursione naturalistica ad anello che si svolge in località San Magno all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Lungo il percorso avremo modo di osservare le tipiche strutture legate alla transumanza che caratterizzano fortemente il territorio: jazzi, muri a secco con pietre sporgenti “paralupi”, cisterne e neviere.

Cammineremo lungo le vie erbose percorse per secoli dai pastori con le loro greggi, all’interno di un paesaggio pianeggiante utilizzato, oggi come in passato, per pascoli e colture estensive di cereali e foraggio: un paesaggio in cui la vista si apre su spazi infiniti.

Attraverseremo inoltre il
Bosco Cecibizzo; gli ultimi chilometri si svolgono nella necropoli di San Magno composta da un centinaio di tombe a tumulo risalenti ad un periodo compreso tra l'VIII ed il IV secolo a.C. Le tombe più monumentali sono del tipo a cista che consistono in una cassa composta da lastre e blocchi di pietre megalitiche. A poca distanza dalla necropoli sorge la chiesetta di San Magno (XII secolo), tipico esempio di architettura sacra rurale, edificata con malta e pietre al di sopra di una struttura interrata, dotata di ampie volte a botte, utilizzata per stipare la neve in inverno e come importante fonte idrica in estate.

 

----------------
CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Livello di difficoltà: facile
Km: 15
Tipo di percorso: ad anello
Fondo: sterrato
------------------
E' UNA ESCURSIONE PER TUTTI?
Si, a patto che vi portiate le scarpe giuste!

----------------------
DOVE CI VEDIAMO?
Appuntamento alle ore 9.00 presso la chiesetta neviera di San Magno.
Per raggiungere questa posizione con google maps è sufficiente cliccare sul seguente link:  https://goo.gl/maps/WR6WsPZ6AJGCckjv9
------------------------

ATTREZZATURA CONSIGLIATA

  • scarpe da escursionismo/trekking:
  • pantalone lungo;
  • abbigliamento a strati;
  • cappello;
  • zainetto che contenga almeno 1,5 l d'acqua;
  • pranzo al sacco;
  • mantella/giacca per la pioggia.

----------------------

PER APPROFONDIRE SULL'ATTREZZATTURA:
Leggete questo articolo

--------------------

ISCRIZIONE
E' possibile iscriversi cliccando sul pulsante "prenota subito".
Il regolamento è consultabile cliccando il pulsante download

----------------------

PER ULTERIORI INFORMAZIONI
initinere.aps@gmail.com

---------------------

CONTRIBUTO
Guida escursionistica: € 10

-----------------------

POSSONO PARTECIPARE I BAMBINI?
Certo che sì!! Occorre tenere conto che si tratta comunque di una giornata intera di cammino: la valutazione è soggettiva e dipende dal singolo genitore il quale si assume la responsabilità della scelta.
I bambini al di sotto dei 12 anni non devono alcun contributo.

-------------------------
AMICI A 4 ZAMPE
Agli eventi In Itinere gli amici a 4 zampe sono sempre i benvenuti!!

-----------------------

 

Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013). Tutte le nostre guide sono tesserate in associazioni categoria nazionali iscritte al Mise. A seconda delle necessità, i nostri eventi possono essere guidati da soci Lagap o Aiage, a cui siti ufficiali si fa riferimento per i codici di condotta. 

 


Programma dell'evento

DOVE CI VEDIAMO?
Appuntamento alle ore 9.00 presso la chiesetta neviera di San Magno.
Per raggiungere questa posizione con google maps è sufficiente cliccare sul seguente link:  https://goo.gl/maps/WR6WsPZ6AJGCckjv9


QUANDO FINISCE L'ESCURSIONE?
L'escursione dovrebbe terminare approssimativamente entro le ore 15.00. Dipende anche dal passo del gruppo. 


COME MI REGOLO PER IL PRANZO?
E' necessario portarsi il pranzo a sacco. 

Informazioni personali

Dettagli profilo

©2019 IN ITINERE Tutti i diritti riservati |
P.IVA: 07818360724 |
Privacy Policy |
Powered by Aulab