In Itinere è un’associazione di promozione sociale costituita da professionisti dei beni culturali e ambientali. Operiamo a 360 gradi nel settore turistico slow e green offrendo diversi servizi:
- Guide Ambientali ed Escursionistiche
- Guide Archeologiche, Storico Artistiche e Culturali
- Guide Enogastronomiche
- Laboratori di antichi mestieri
- Progettazione turistica (sia per enti pubblici che per privati)
- Organizzazione di eventi
In particolare abbiamo utilizzato il know-how maturato in ambito internazionale ed accademico per diffondere e strutturare in Italia Meridionale il modello dei cammini europei (es. Cammino di Santiago, Via Francigena, ecc...).
In Itinere nasce quindi per essere l’interprete dell’accoglienza e dell’orientamento dei viandanti che intendono intraprendere i percorsi a contatto con la natura, la fede, il folklore popolare, le bellezze incontaminate dei paesaggi rurali, costieri, e dei centri storici del Mezzogiorno.
Perché camminiamo
Il camminare presuppone che a ogni passo il mondo cambi in qualche suo aspetto e pure che qualcosa cambi in noi (Italo Calvino).
Intraprendere un viaggio a piedi nel terzo millennio è un atto di resistenza contro la velocità della modernità. La lentezza permette il recupero di una condizione più armonica dell’esistenza, attraverso la riappropriazione del proprio tempo e di ritmi di vita più consoni all’essere umano.
Non importa che si parta per fede o per conoscenza, la dimensione esperienziale del viaggio lento è la vera destinazione, la chiave per la comprensione di se stessi e del mondo circostante.
Camminare è un atto antico quanto l’uomo. Mettersi in cammino significa quindi riconciliarsi con noi stessi, con gli altri e con la natura.