In Itinere vi accompagna alla scoperta dell’ultimo bosco testimone dell’antico “Gualdo Tarantino” citato da molti documenti medievali: il Bosco delle Pianelle. Il percorso si svolge interamente all’interno dell’area boschiva, caratterizzata da alberi plurisecolari che ci fermeremo ad ammirare.

Per chi lo volesse, al termine dell’escursione, è possibile fermarsi tutti insieme in allegria per farsi gli auguri di buone feste e approfittare di una degustazione di prodotti tipici locali (bevande incluse) dalle celeberrime “Zie” a Masseria Querciulo, punto di riferimento dei viandanti della Via Ellenica del Cammino Materano. Si specifica che l'associazione non fa assolutamente utili da quest'ultimo, l'importo infatti sarà corrisposto direttamente a Masseria Querciulo. 

 

-------------------

IL BOSCO DELLE PIANELLE

Il Bosco sorge all'interno di una grande dolina carsica (Gravina del Vuolo) e la sua flora dominante è costituita da una lecceta con esemplari di dimensioni straordinarie come l'Albero del Capitano, il più monumentale e imponente dell’area protetta.

Nella Riserva è possibile individuare un vero e proprio carpineto, caratterizzato dal carpino orientale e dal carpino nero associati al leccio, dove, grazie a condizioni di temperature più fresche e di notevole umidità, si sviluppano tappeti di muschi e di licheni, che rivestono, insieme alle felci, all’edera e al ciclamino napoletano, il suolo e le rocce emergenti.

Man mano che si procede verso il fondo, la vegetazione diviene più fitta e ombrosa e si è letteralmente avvolti da una natura sorprendentemente rigogliosa: un autentico paradiso floristico e faunistico. Si passa all’interno di stretti tunnel di vegetazione costituiti dalle chiome degli alberi che s’intrecciano fra loro e poco a poco le piante sempreverdi della lecceta vengono sostituite da caducifoglie come l’orniello (Fraxinus ornus), l’acero campestre (Acer campestre) il carpino nero (Ostrys carpinifolia) e il carpino orientale (Carpinus orientalis).

----------------
CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Livello di difficoltà: facile
Km: 11
Tipo di percorso: ad anello
Fondo: sterrato
------------------
E' UNA ESCURSIONE PER TUTTI?
Si, a patto che vi portiate le scarpe giuste!

----------------------
DOVE CI VEDIAMO?
Appuntamento alle ore 9.00 presso Masseria Querciulo.
Per raggiungere questa posizione con google maps è sufficiente cliccare sul seguente link: https://goo.gl/maps/ath3WxT6VicTvdTz8  
------------------------

ATTREZZATURA CONSIGLIATA

  • scarpe da escursionismo/trekking:
  • pantalone lungo;
  • abbigliamento a strati;
  • cappello;
  • zainetto che contenga almeno 1,5 l d'acqua;
  • pranzo al sacco;
  • mantella/giacca per la pioggia.

----------------------

PER APPROFONDIRE SULL'ATTREZZATTURA:
Leggete questo articolo

--------------------

ISCRIZIONE
E' possibile iscriversi cliccando sul pulsante "prenota subito".
Il regolamento è consultabile cliccando il pulsante download

----------------------

PER ULTERIORI INFORMAZIONI
initinere.aps@gmail.com

---------------------

CONTRIBUTO
Guida escursionistica: € 10

Rinfresco: € 10 (non obbligatorio)

-----------------------

POSSONO PARTECIPARE I BAMBINI?
Certo che sì!! Occorre tenere conto che si tratta comunque di una giornata intera di cammino: la valutazione è soggettiva e dipende dal singolo genitore il quale si assume la responsabilità della scelta.
I bambini al di sotto dei 12 anni non devono alcun contributo.

-------------------------
AMICI A 4 ZAMPE
Agli eventi In Itinere gli amici a 4 zampe sono sempre i benvenuti!!

-----------------------

 

Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013). Tutte le nostre guide sono tesserate in associazioni categoria nazionali iscritte al Mise. A seconda delle necessità, i nostri eventi possono essere guidati da soci Lagap o Aiage, a cui siti ufficiali si fa riferimento per i codici di condotta. 

Programma dell'evento

DOVE CI VEDIAMO?
Appuntamento alle ore 9.00 presso Masseria Querciulo.
Per raggiungere questa posizione con google maps è sufficiente cliccare sul seguente link: https://goo.gl/maps/ath3WxT6VicTvdTz8  

A CHE ORA FINISCE?
L'escursione dovrebbe terminare approssimativamente entro le 16.00

A CHE ORA INIZIA E FINISCE IL RINFRESCO?
Il rinfresco inizia non appena termina l'escursione e dovrebbe durare 1h - 1.30h, ma dipende da voi!

Informazioni personali

Dettagli profilo

©2019 IN ITINERE Tutti i diritti riservati |
P.IVA: 07818360724 |
Privacy Policy |
Powered by Aulab