Un percorso unico e inedito lungo il quale si attraversano, tra collina e pianura, una serie di contesti naturalistici e antropici incantevoli: boschi di leccio e distese di macchia mediterranea, masserie e santuari rupestri, antiche mulattiere e la straordinaria foresta di ulivi millenari.
Il percorso ha inizio dal Santuario di Sant’Oronzo dal quale si imbocca immediatamente un sentiero che si snoda lungo il gradone murgiano e tra la fitta macchia mediterranea; lungo il cammino si godono numerosi panorami mozzafiato sulla piana degli ulivi sottostante fino al mare. Il sentiero conduce al Santuario rupestre di San Biagio: un luogo magico, nascosto nella natura lussureggiante e incastonato nella roccia; il santuario nacque nel XII secolo circa come un piccolo insediamento di alcuni monaci eremiti. L’eremo è costituito principalmente da una chiesetta romanica al cui interno è custodita la statua barocca del santo.
Dal Santuario ha inizio una progressiva discesa, sempre immersa nel verde, verso la piana degli ulivi secolari nella quale si concentrano dei veri e propri monumenti viventi che da molti secoli, ed alcuni da millenni, affondando le radici in questa terra; qui si concentrano infatti gli ulivi più antichi della Puglia. Il percorso si snoda per diversi chilometri nella piana consentendo di ammirare numerosi e magnifici esemplari: queste meravigliose opere d’arte ci incanteranno ad ogni passo con le loro imponenti chiome verdi e argentee che svettano sopra possenti tronchi nodosi e contorti, autentiche sculture dalle forme uniche e sorprendenti.
Giunti nei pressi della Grotta di Santa Maria di Agnano, nella quale fu rinvenuta nel 1991 la famosa Donna di Ostuni, si imbocca un’antica mulattiera immersa in un contesto naturalistico incontaminato caratterizzato da un bellissimo bosco di macchia mediterranea impreziosito da lecci e ulivi secolari, trulli e muretti a secco, e da scorci panoramici di grande fascino. Il sentiero si inerpica in collina e conduce infine al Santuario di Sant’Oronzo.
L’escursione si svolgerà nel pieno rispetto delle disposizioni anti Covid.
DISPOSIZIONI:
1. Il numero massimo di partecipanti per ogni guida presente è di 20 persone.
2. Tutte le attrezzature eventualmente messe a disposizione dalle guide (p.e. bicicletta, attrezzatura snorkeling, canoa/kayak) dovranno essere igienizzate sia prima che dopo ogni singolo utilizzo.
3. La prenotazione sarà effettuata obbligatoriamente in modalità online o telefonica; il pagamento dovrà avvenire preferenzialmente non in contanti.
4. Prima dell’inizio dell’attività la guida ha facoltà di misurare la temperatura corporea dei partecipanti con termometro ad infrarossi: l’organizzazione si riserva di non accettare i soggetti con valori superiori ai 37.5 gradi.
5. Ogni partecipante dovrà dotarsi dei dispositivi di protezione individuale (dpi), ovvero mascherina, guanti e gel disinfettante.
6. La mascherina va tenuta sempre a portata di mano e indossata qualora non si possa garantire la distanza di sicurezza ovvero in particolari condizioni di necessità indicate dalla guida.
7. Le mani vanno disinfettate spesso; l’uso dei guanti non è necessario durante l’escursione, ma è consigliato qualora i partecipanti debbano sostare all’interno di luoghi chiusi o in altre occasioni indicate dalla guida.
8. I componenti del gruppo dovranno mantenere una distanza interpersonale minima di 2 metri.
9. È fatto divieto di scambio di attrezzatura tecnica individuale, di cibo e di altri oggetti personali tra i partecipanti.
Programma dell'evento
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
- scarpe da escursionismo/trekking;
- pantaloni lunghi;
- cappello;
- abbigliamento a strati;
- zainetto che contenga almeno 1,5 l d'acqua e il pranzo al sacco;
- mantella/giacca per la pioggia
Livello di difficoltà: facile
Km: 10
Totalmente su sterrato
----------------------
Appuntamento: ore 16.30 presso il Santuario di Sant'Oronzo
Coordinate Maps
https://goo.gl/maps/2cU7DKRjM7oTErn78
------------------
Per informazioni
? initinere.aps@gmail.com
---------------------
Contributo
Iscrizione 2020: € 5
Guida escursionistica: € 10
-----------------------
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
Leggete questo articolo ;-)
https://initinere.eu/blog/cosa-portare-per-unescursione-giornaliera/3
---------------------------
AMICI A 4 ZAMPE
? Agli eventi In Itinere gli amici a 4 zampe sono sempre ammessi!!