Dopo il lungo periodo di stop forzato si ritorna finalmente a camminare!!

Riprendiamo con un percorso inedito, ad anello, all’interno della Foresta di Mercadante: 14 km lungo i quali ci soffermeremo ad ammirare le incantevoli roverelle monumentali e secolari custodite all’interno della foresta. Tra queste la più antica risalente a 500 anni fa!!

Il percorso si svolge quasi interamente tra la fitta vegetazione di pini d’Aleppo, cipressi, lecci e querce, ed è ricco di dislivelli: numerosi sono infatti i saliscendi tra colline, scarpate e aree pianeggianti.

La foresta Mercadante è definita come il polmone verde di Bari. La sua particolarità consiste nell’essere una foresta artificiale, impiantata a inizio ‘900 per arginare le frequenti inondazioni che colpirono la città di Bari causando morte e distruzione. Furono impiantate le confiere in quanto queste assicurano una crescita veloce e pongono le basi per lo sviluppo delle specie autoctone di latifoglie (roverelle e lecci) che anticamente ricoprivano gran parte della Puglia. Di questi antichi boschi sopravvivono oggi alcuni testimoni, autentici patriarchi vegetali, di imponenti dimensioni e grandissima bellezza.

Numero massimo di partecipanti: 20

L’escursione si svolgerà nel pieno rispetto delle disposizioni anti Covid.

DISPOSIZIONI:

1. Il numero massimo di partecipanti per ogni guida presente è di 20 persone.
2. Tutte le attrezzature eventualmente messe a disposizione dalle guide (p.e. bicicletta, attrezzatura snorkeling, canoa/kayak) dovranno essere igienizzate sia prima che dopo ogni singolo utilizzo.
3. La prenotazione sarà effettuata obbligatoriamente in modalità online o telefonica; il pagamento dovrà avvenire preferenzialmente non in contanti.
4. Prima dell’inizio dell’attività la guida ha facoltà di misurare la temperatura corporea dei partecipanti con termometro ad infrarossi: l’organizzazione si riserva di non accettare i soggetti con valori superiori ai 37.5 gradi.
5. Ogni partecipante dovrà dotarsi dei dispositivi di protezione individuale (dpi), ovvero mascherina, guanti e gel disinfettante.
6. La mascherina va tenuta sempre a portata di mano e indossata qualora non si possa garantire la distanza di sicurezza ovvero in particolari condizioni di necessità indicate dalla guida.
7. Le mani vanno disinfettate spesso; l’uso dei guanti non è necessario durante l’escursione, ma è consigliato qualora i partecipanti debbano sostare all’interno di luoghi chiusi o in altre occasioni indicate dalla guida.
8. I componenti del gruppo dovranno mantenere una distanza interpersonale minima di 2 metri.
9. È fatto divieto di scambio di attrezzatura tecnica individuale, di cibo e di altri oggetti personali tra i partecipanti.

Programma dell'evento

Attrezzatura consigliata:
- scarpe da escursionismo/trekking;
- pantaloni lunghi;
- cappello;
- abbigliamento a strati;
- zainetto che contenga almeno 1,5 l d'acqua e il pranzo al sacco;
- mantella/giacca per la pioggia

Livello di difficoltà: facile
Km: 14
Totalmente su sterrato

----------------------

Appuntamento: ore 9.00 nei pressi di Masseria Chinunno

Coordinate Maps
https://goo.gl/maps/ep8MQcMwGwpKMYxBA

------------------

Informazioni
? initinere.aps@gmail.com
? Lorenzo 338 3748 826

---------------------

Contributo
Iscrizione 2020: € 5
Guida escursionistica: € 10

-----------------------


ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
Leggete questo articolo ;-)
https://initinere.eu/blog/cosa-portare-per-unescursione-giornaliera/3

---------------------------

AMICI A 4 ZAMPE
? Agli eventi In Itinere gli amici a 4 zampe sono sempre ammessi!!

Informazioni personali

Dettagli profilo

©2019 IN ITINERE Tutti i diritti riservati |
P.IVA: 07818360724 |
Privacy Policy |
Powered by Aulab