Si tratta di un’escursione ad anello che si articola a ridosso del “gradone “murgiano, dove la vista spazia sugli ampi pianori steppici dominati dal falco grillaio. Lungo il cammino incontreremo alcuni jazzi, tipiche strutture a secco legate alle transumanza, per poi giungere ai ruderi del Castello del Garagnone dove consumeremo il pranzo al sacco. Riprenderemo poi il percorso che in un paio d’ore circa ci riporterà al punto di partenza.

Il Garagnone è noto come “castello invisibile” o “castello nella roccia” in quanto fu abilmente costruito sulla pietra e con materiali provenienti dall’altura stessa, in modo da renderlo facilmente occultabile.

Fu edificato in età normanna e ricostruito da Federico II di Svevia: il Garagnone sorge infatti in una posizione altamente strategica, al confine tra Puglia e Basilicata in un'area di ampie e fertili terre dove correva in età romana il percorso della Via Appia che proprio in prossimità del castello aveva un'importante statio ricordata dalle fonti romane che la identificavano con la città peucezia di Silvium.

Il terremoto del 1731 segnò la quasi completa distruzione del castello ed il relativo abbandono.

(Fonte Maurizio Triggiani)

Un luogo ricchissimo di fascino e suggestione non solo per la sua storia passata ma anche per la bellezza naturalistica che lo contraddistingue: un'area pseudosteppica ricca di lame, valloni e calcari affioranti, e impreziosita da piante aromatiche, ferule, orchidee selvatiche e da panorami mozzafiato.

-----------------------

Attrezzatura consigliata:
- scarpe da escursionismo/trekking;
- pantalone lungo;
- cappello;
- abbigliamento a strati;
- zainetto che contenga almeno 1,5 l d'acqua,il pranzo al sacco;
- mantella/giacca per la pioggia

Livello di difficoltà: medio (presenti tratti fuori sentiero)
Km: 14 circa

Programma dell'evento

Appuntamento: ore 9.00 presso “Roxy Bar”(nella Stazione di Servizio IP) lungo la SP230 in prossimita’ dello svincolo per Poggiorsini.

https://goo.gl/maps/rpou47SoiiD2

------------------

PER INFORMAZIONI
? initinere.aps@gmail.com

---------------------

CONTRIBUTO
Guida escursionistica: € 10


----------------------

ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
Leggete questo articolo ;-)
https://initinere.eu/blog/cosa-portare-per-unescursione-giornaliera/3

---------------------------

POSSONO PARTECIPARE I BAMBINI?
In questo caso possono partecipare all'evento solo bambini di età superiore ai 10 anni.

-------------------------

AMICI A 4 ZAMPE
? Agli eventi In Itinere sono ammessi gli amici a 4 zampe!!

Informazioni personali

Dettagli profilo

©2019 IN ITINERE Tutti i diritti riservati |
P.IVA: 07818360724 |
Privacy Policy |
Powered by Aulab